Tematica Piante

Arnica montana L.

Arnica montana L.

foto 108
Foto: Enrico Blasutto.

Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)

Classe: Magnoliopsida Brongn. (1843)

Ordine: Asterales Lindl. (1833)

Famiglia: Asteraceae Bercht. & Presl J., 1820

Genere: Arnica Rupp. ex L.


itItaliano: Arnica

enEnglish: Arnica

frFrançais: Arnica

deDeutsch: Arnika

spEspañol: Árnica

Descrizione

Erba medicinale, ghiandolosa, perenne, a fusto eretto e mediamente robusto, alta 20 - 60cm, dai grandi capolini di colore giallo aranciato con caratteristici petali "spettinati" e dal gradevole odore aromatico. La forma biologica della pianta è definita emicriptofita rosolata: ossia pianta erbacea, perenne, con gemme svernanti al livello del suolo e protette dalla neve (emicriptofita); inoltre tali piante hanno le foglie disposte a formare una rosetta basale (rosolata). Il nome del genere (Arnica) potrebbe derivare da una alterazione del tardo-latino ptàrmica, a sua volta derivato dal greco ptarmikos (starnutatorio) con allusione alle proprietà starnutatorie connesse con l’odore della pianta. Altri autori però preferiscono partire dalla parola greca arnakis (pelle di agnello) facendo riferimento alla delicata tessitura delle sue foglie. Il nome Arnica in antichità venne impiegato più volte per specie diverse aventi in generale grandi capolini gialli (come i generi Doronico, Senecio e Telekia). La prima documentazione dell’Arnica montana risulta del 1731 a proposito di un manuale di giardinaggio. In Francia è molto comune la denominazione di Tabac des Vosges in quanto gli abitanti delle regioni montane se ne servono come tabacco da fiuto. Ha rizomi con radici filiformi (fibrosi) a tendenza orizzontale, troncati e nerastri. Il fusto ipogeo è un rizoma ad andamento obliquo. Il fusto epigeo è eretto e semplice. Occasionalmente ramificato in alto con 1-2 coppie di rami opposti. Lungo il fusto si individuano due tipi di peli : peli semplici, lunghi e patenti; e peli brevi e ghiandolari. In questa pianta sono presenti due tipi di foglie: quelle basali e quelle cauline. Le foglie basali sono opposte a croce, brevemente picciolate, patenti al suolo ed hanno la forma ovata (ellittica) e oblunga a 5 nervi con lamina intera appena dentellata. Dimensione 2-4 x 10-15 cm. Inoltre sono coriacee e glabre nella pagina inferiore, un po’ pubescenti sulla pagina superiore. Le foglie cauline bratteiformi, non sempre presenti, mediamente 1-2 paia (quindi opposte a coppie), sono sessili, lanceolate e più piccole. L’infiorescenza presenta dei capolini normalmente solitari, o al massimo 2-3 su rami opposti. Lo scapo fiorale è vischioso. L’involucro presenta fino a 3 serie (normalmente una) di squame lanceolate e villose (altrimenti chiamate brattee involucrali) di lunghezza inferiore a quella dei fiori ligulati; anche questo è lievemente vischioso. I fiori nell’insieme sono larghi 5-8 cm. Il ricettacolo è piano o lievemente concavo. I capolini (come in tutte le Asteraceae), sono composti da due parti : i fiori ligulati zigomorfi (parte esterna del capolino) sono gialli-dorati, lunghi (40 mm), disposti a raggiera e tridentati all’estremità; sono spesso disordinati e ripiegati in tutte le direzioni; e i fiori tubulosi attinomorfi (parte interna del capolino) sono ermafroditi e di colore arancio o giallo-bruno. La fioritura va da maggio ad agosto I frutti sono acheni, di colore bruno-nerastro, pubescenti e rugosi sormontati da un piccolo pappo piumoso giallastro. La moltiplicazione avviene per divisione dei cespi in primavera o in autunno, oppure per seme (il frutto achenio).

Diffusione

L'Arnica montana è endemica in Europa, dalla Penisola iberica alla Scandinavia e ai Carpazi. È assente dalle Isole Britanniche ed è relativamente rara in Italia. Cresce in terreni poveri (pascoli magri, brughiere e torbiere alte) e silicei (substrato acido); in zone montane da 500 a 2500 m s.l.m. È assente in pianura. Sta diventando rara soprattutto nelle regioni nordiche a causa dell'aumento delle coltivazioni intensive. Questa pianta appartiene alla flora protetta.


00275
Stato: U.S.S.R.
01147
Stato: Germany (Est)

01149
Stato: Czechoslovakia
01561 Data: 25/05/1967
Emissione: Flora in Yuogoslavia
Stato: Yugoslavia

01830 Data: 15/10/1975
Emissione: Stampe pro Caritas
Stato: Germany (Berlin)
03169
Stato: Romania

03399
Stato: Poland
03447
Stato: Poland

04461
Stato: Sweden
06031 Data: 10/11/2004
Emissione: Flora
Stato: Serb Republic
Nota: Emesso in striscia di 4 v. con appendice centrale

10656 Data: 20/12/1949
Emissione: Pro lotta alla tubercolosi
Stato: Belgium